SOGGETTO PASSIVO IMU è IL CONIUGE ASSEGNATARIO
Ai fini dell'applicazione dell'imposta municipale sugli immobili (IMU), nell'ipotesi di scioglimento del vincolo matrimoniale, è soggetto passivo del tributo il coniuge a cui viene assegnata con provv
Ai fini dell'applicazione dell'imposta municipale sugli immobili (IMU), nell'ipotesi di scioglimento del vincolo matrimoniale, è soggetto passivo del tributo il coniuge a cui viene assegnata con provv
Con Provvedimento del 10 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e fruizione dei crediti d'imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro e per la s
Nella Risposta n. 207/E del 9 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il contribuente con nazionalità italiana, residente all'estero da diversi anni e che presenta la dichiarazione dei red
La cointestazione del conto corrente, a firma congiunta, aperto da ex coniugi al fine di garantire la sicurezza economica dei figli, in adempimento di un obbligo stabilito dal giudice in sede di sente
Spettano all'acquirente le agevolazione sull'acquisto della prima casa anche quando egli possiede altro alloggio che non sia concretamente idoneo, per dimensioni e caratteristiche complessive, a sopp
L'Agenzia delle Entrate con la Circolare n.19/E dell'08.07.2020 pubblica la guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all'anno d'imposta 2019. Viene chiarita quale è l'i
Le imprese si lasciano alle spalle l'emergenza. Arrivano infatti dalle aziende i primi segnali di ottimismo per la ripresa secondo quanto contenuto in un'indagine realizzata da Innovation Team, societ
L'8 luglio la Camera ha votato la fiducia all Ddl di conversione del Decreto Rilancio che, tra l'altro, ha confermato lo slittamento dell'obbligo di nomina del revisore legale o dell'organo di control
Gli sms, così come i messaggi scambiati tramite app di messaggeria istantanea, conservati nella memoria di un apparecchio cellulare hanno piena natura documentale ai sensi dell'art. 234 c.p.p. La Cort
Con grave ritardo rispetto al consueto (negli anni scorsi le corrispondenti circolari erano state emanate nel mese di aprile e maggio) e "fuori tempo massimo" rispetto alla scadenza del 30 giugno 2020
Risposta ad interpello n. 230/2025.L’esecuzione di lavori agevolati dal superbonus può portare cattive sorprese all’acquirente dell’immobile se intende rivenderlo.Se non vi ha risieduto per la maggior
Aumenti retributivi, nuove tutele per malattia, maternità e disabilità: le principali novità del contratto valido fino al 2028.Con l’accordo raggiunto in data 2 Luglio 2025, che ha però decorrenza dal
Nell’articolo precedente ho trattato di una serie di semplici accorgimenti volti all’ottimizzazione di tutte quelle attività a “non valore aggiunto” che possono essere ridotte a favore invece di attiv
Versamento, per i titolari di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della cedolare secca, dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data
Entro questo termine gli iscritti all'ENPAP devono provvedere alla presentazione della comunicazione reddituale e al pagamento contributi a saldo.
Entro questo termine gli iscritti all'ENPAP devono provvedere alla presentazione della comunicazione reddituale e al pagamento contributi a saldo.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 140 del 4 settembre ha approvato tre disegni di legge di delega al Governo per la riforma degli ordinamenti professionali. Il primo (Delega al Governo per la
Le misure di favore previste in materia di imposta di registro, ipotecaria e catastale per l?"edilizia economica e popolare si applicano soltanto agli atti e ai contratti di edilizia “sovvenzionata”.
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!